La correzione di bozze è uno degli interventi che qualsiasi testo dovrebbe ricevere prima di essere presentato alle case editrici o prima di essere pubblicato.

Le scrivanie delle redazioni sono sommerse dalle nuove proposte che ogni giorno arrivano a decine. Sembra che sempre più spesso il lettore medio senta l’esigenza di mettere su carta le proprie idee, il che sotto un certo punto di vista è un dato incoraggiante e testimonia un positivo avvicinamento al mondo editoriale. Sotto altri aspetti genera però alcune problematiche non indifferenti per lo scrittore esordiente.

Come far emergere il mio testo nel mare magnum di nuove proposte?

La prima e basilare risposta che ci sentiamo di darvi è: curate il vostro testo! Prestateci grande attenzione perché, ve lo garantiamo, inviare un manoscritto curato fa la differenza! Tutto parte dall’importanza che noi stessi gli diamo. Dovreste cercare di essere i primi lettori critici di quello che abbiamo scritto. Non è facile, ma siamo sicuri che riuscirete in questa impresa.

Negli articoli che seguono cercheremo di darvi dei consigli per affrontare una corretta correzione di bozze in modo da iniziare autonomamente quel lavoro di cesello utile per rendere migliore la vostra opera.

Se vi state domandando quale sia l’approccio corretto, siete nel posto giusto. Negli articoli che troverete in questa categoria, andremo ad analizzare insieme cosa significa fare una correzione di bozze. Vi sveleremo alcuni semplici “trucchetti del mestiere” utili per scovare i refusi all’interno del testo.

Non ci resta che augurarvi buona lettura e buona correzione.

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare