In questa sezione troverete i nostri consigli di scrittura creativa.
Siamo infatti convinti che qualsiasi lavoro di editing o correzione del testo parta innanzitutto dall’autore e interessi la penna, più che il foglio. Tutte le revisioni che non pongono al centro l’autore, peccano di un errore di fondo.
E chi crede di poter “abbandonare” il proprio testo in mani altrui perché venga migliorato e riscritto, senza più spenderci tempo ed energie, non può definirsi un vero scrittore.
I migliori autori sono quelli che si mettono in gioco nel processo creativo, che continuano ad apprendere per migliorarsi. Sono quelli disposti a ragionare su soluzioni che vadano oltre alla tanto amata comfort zone.
I nostri consigli di scrittura creativa si rivolgono non solo a scrittori esordienti, ma anche ai professionisti.
Esiste sempre un margine di miglioramento e qualcosa che può essere perfezionato. Quindi perché non farlo? Dopotutto la consapevolezza è la migliore compagna di vita e risulta fondamentale in un processo di crescita personale.
Il percorso che uno scrittore deve affrontare per arrivare alla pubblicazione è ricco di ostacoli, ma noi siamo qui pronti a tendervi una mano. Il segreto non è cercare di non cadere, ma sapere come rialzarsi al meglio.
Ever tried. Ever failed. No matter. Try again. Fail again. Fail better.
Scriveva Samuel Beckett, e come dargli torto?
Nei nostri articoli cercheremo di darti dei consigli di scrittura validi per impostare al meglio la trama, costruire personaggi psicologicamente complessi, fare buon uso della punteggiatura e dei vari meccanismi narrativi che compongono un libro.
Il resto tocca a te, buon lavoro.
Come creare un personaggio? È estremamente difficile ma, come vedremo, vitale per la buona riuscita di un romanzo. Abbiamo detto diverse volte che per scrivere un libro di successo è necessario innanzitutto avere un’ottima idea, la quale deve tradursi poi in una trama avvincente e coinvolgente. Eppure, a…
Qual è il punto di vista del narratore che meglio si adatta al tuo romanzo? In un precedente articolo abbiamo visto quali sono i possibili tipi di narratore esistenti, ora scopriamo insieme come scegliere quello più adatto. La scelta del punto di vista da adottare all’interno del proprio romanzo…
Scegliere i tipi di narratore adatti al tuo romanzo è fondamentale, ma cos’è il narratore? Ne esistono differenti tipi? Come scegliere quello più adatto? Scopriamolo insieme. Con il termine narratore si intende il punto di vista attraverso cui la storia viene riportata, e non va confuso con l’autore.…
Come abbiamo già avuto modo di approfondire nel precedente articolo: Il correttore di bozze. Istantanee di un mestiere, nel mondo dell’editoria quello del correttore di bozze è forse il mestiere più sottovalutato, nonostante sia estremamente importante. È un lavoro meticoloso e se non si è abituati a farlo…
Cosa sono l'Evento Scatenante e la Chiamata all'Azione? Una storia per esistere ha bisogno che accada qualcosa in grado di turbare il corso naturale degli eventi che il personaggio sta vivendo. Se alla domanda “E poi che succede?” segue un “Niente”, va da sé che ci sono problemi con…